Prenotazioni
aperte per il recital benefico di teatro e canzone “Dammi tempo” in programma
domenica 26 settembre a Palazzo Volta di Cella Monte, sede della Fondazione
Ecomuseo Pietra da Cantoni.
Lo
spettacolo inedito di cultura e solidarietà, che attraverso la Fondazione
Solidal onlus e in collaborazione con la Fondazione Ecomuseo Pietra da Cantoni sosterrà la
ricerca, è ideato, scritto, interpretato e offerto da Silvana Mossano
e Sergio
Salvi.
Il
pomeriggio si aprirà alle ore 16 con le visite guidate di Palazzo Volta e del
suo infernot, mentre il recital di teatro-canzone “Dammi Tempo” prenderà il via
alle ore 17,45.
Si
tratta di una sequenza di canzoni riarrangiate di Jovanotti, Fabrizio De André, Bruno Lauzi,
Zucchero Fornaciari, Roberto Vecchioni, Francesco Guccini, Renato Zero, Fabio
Concato e Luciano Pavarotti, intervallate da testi narrativi
inediti, con uno speciale omaggio a Ennio Morricone.
“Dalla premura
spasmodica che ci pervade, anche di fronte alla tragedia, scaturisce l’anelito
Dammi Tempo che dà il titolo allo spettacolo - spiegano gli autori -.
Le parole e
la musica diventano così lo strumento per riflettere, senza fretta, sul tempo
stesso che scivola via veloce, dopato dall’ansia incontenibile degli uomini di
correre un giorno appresso all’altro. Il tempo che, di colpo, si è trovato
costretto a fare i conti con un nemico invisibile e micidiale come il Covid_19
e l’umanità, spaventata, ferita e minacciata da questa sorta di “re di picche”
incoronato, ha scoperto la forza potente e gratuita della solidarietà e
dell’amore”.
La
Fondazione Solidal Onlus, che persegue esclusivamente finalità
di solidarietà sociale promuovendo lo sviluppo civile, culturale,
sociale, ambientale, turistico ed economico nel territorio della provincia di
Alessandria e delle province limitrofe, si presenta come un “intermediario
filantropico” tra le esigenze sociali del territorio e la volontà dei
donatori. “Un partner capace di raccogliere risorse, tramite le donazioni
ricevute dai benefattori, e di restituirle al territorio, mettendo a disposizione
dei donatori la propria professionalità, nella consapevolezza che donare è
un’attività che presuppone delle competenze che vanno al di là della sola buona
volontà” è riassunto nella mission della Fondazione.
Così
Corrado
Calvo, Presidente della Fondazione Ecomuseo Pietra da Cantoni: “Come non
ricordare il grande lavoro svolto da Fondazione SOLIDAL a supporto dei
nostri Ospedali durante la pandemia. Siamo davvero lieti di essere al loro
fianco per una nuova iniziativa di raccolta fondi destinati alla ricerca sulle
patologie ambientali e sul mesotelioma. Ringrazio il Presidente Antonio Maconi
per aver coinvolto il nostro Ecomuseo in questa giornata di spettacolo e di
solidarietà. L'Ecomuseo è pronto ad accogliere gli spettatori offrendo visite
guidate per raccontare la storia della Pietra da Cantoni e degli Infernot
patrimonio Unesco”.
Al
termine del pomeriggio, ai partecipanti verrà offerto un aperitivo a base di
vini del Consorzio di tutela Colline del Monferrato Casalese, accompagnato da
una degustazione di prodotti della Centrale del Latte di Alessandria e di
focaccine a cura di Amos (mensa ospedaliera di Alessandria), tutti sostenitori
dell’iniziativa.
L’ingresso
all’evento è a offerta minima di 10 euro ed è vincolato all’esibizione del
Green Pass.
Redazione
di Vercelli