Il primo quotidiano online della provincia di Vercelli

VERCELLI - Prima della Festa dei Popoli, una giornata di approfondimento su cittadinanza e diritti in Italia

E’ organizzata dalla Pastorale universitaria della Diocesi di Vercelli, in collaborazione con il Centro Servizi per Volontariato, l’Ufficio Scolastico Provinciale e l’Università del Piemonte Orientale ed è rivolta primariamente alle classi V delle scuole secondarie di secondo grado di Vercelli

In preparazione della Festa dei Popoli 2013, si è pensato, come l’anno passato, di creare un percorso di avvicinamento, una settimana di eventi e di appuntamenti sul tema “Dialoghi e incontri sull’essere cittadini”.

Durante la settimana “Aspettando la Festa dei Popoli”, dal 21 al 27 Settembre, verranno, così, organizzate varie iniziative per far sì che la giornata del 28 Settembre sia la conclusione ottimale di un percorso condiviso di approfondimento sui temi dell’interazione, della partecipazione attiva e della cittadinanza.

Tra queste, “#cittadinisieme”, una giornata di studi per mettere a fuoco una tematica alquanto dibattuta in questi mesi, a livello nazionale: l'acquisizione della cittadinanza italiana. L’appuntamento è per Giovedì 26 Settembre 2013, dalle ore 9, al Seminario Arcivescovile, Piazza Sant’Eusebio 10 – Vercelli. La giornata è organizzata dalla Pastorale universitaria della Diocesi di Vercelli, in collaborazione con il Centro Servizi per Volontariato, l'Ufficio Scolastico Provinciale e l'Università del Piemonte Orientale ed è rivolta primariamente alle classi V delle scuole secondarie di secondo grado di Vercelli (e comunque aperta, come ogni iniziativa dell'Aspettando la Festa dei popoli, a tutti gli interessati).

L'approccio sarà eminentemente giuridico e permetterà ai partecipanti di conoscere e comprendere il quadro attuale della normativa in merito e le prospettive possibili di cambiamento. Ci si soffermerà inoltre sull'importanza dell'esercizio della cittadinanza, al di là del possesso della stessa, sui diritti e suoi doveri.

Dalle 9 alle 11 circa verrà fornito il quadro essenziale delle tematiche in oggetto, attraverso i contributi di:

Maurizio Ambrosini (Università di Milano, Direttore della rivista Mondi Migranti): Essere cittadini oggi;

Enrico Grosso (Università di Torino, membro del Consiglio direttivo dell'Associazione Italiana Costituzionalisti): L'acquisizione della cittadinanza in Italia: il presente e le prospettive future;

Roberto Mazzola (Università del Piemonte Orientale, Direttore del Forum Internazionale Democrazia e religioni - FIDR): Cittadini e fedeli. Il problema della doppia fedeltà;

Viviana Premazzi (Forum Internazionale ed europeo di Ricerche sull'immigrazione - FIERI): Cittadinanza e immigrazione.

Alle 11 e alle 14 verranno allestiti 9 tavoli di lavoro, con ulteriori approfondimenti, esemplificazioni e reconti di esperienze. Tali tavoli saranno condotti da: Maurizio Ambrosini, Piergiacomo Baroni, Gian Luigi Bulsei, Simone Deflorian, Angela Fossati, Danilo Fiacconi, Roberto Mazzola, Maurizio Pagano, Claudia Raineri, Viviana Premazzi, 

La giornata si concluderà con un momento assembleare, a raccolta dei diversi stimoli e con indicazioni di possibili sviluppi tematici. Per informazioni: Alfonsina Zanatta, alfonsina.zanatta@radiocityvc.191.it, 0161 255233.

Per visionare il programma completo di Aspettando la Festa dei Popoli 2013. www.acsv.it/vc