Presso la sala Guala del Comune di Casale
Monferrato, è stato presentato in una conferenza stampa il 24 luglio scorso, il
Tavolo Migrazione di recente formazione
a Casale Monferrato.
Il tavolo è costituito dalle associazioni: ANPI, AVIS, E-FORUM, LEGAMBIENTE, ME.DEA, MIGRANTES,
SCOUTS, dalle Organizzazioni sindacali
CGIL, CISL, UIL, e dall’ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della
società contemporanea in provincia di Alessandria).
L'obiettivo del tavolo è confrontarsi con
la cittadinanza sul tema delle migrazioni e fare proposte costruttive e
coordinate sul territorio. La prima delle iniziative in
programma ha proprio come ambito la
formazione/ informazione: un ciclo di cinque
conferenze, aperte a tutti i cittadini, dal titolo “Cantiere Migrazione”: un altro punto di vista Si parla di un “altro” punto di
vista per allontanarsi dai luoghi comuni, e adottare un approccio scientifico
che prenda in considerazione sia i bisogni di chi emigra sia della società che
accoglie.
1. Tema Giuridico. Martedì 24.09.2019 dalle 17,30 alle 19,30 “Storia della
normativa sull'immigrazione fino al recente Decreto Sicurezza 2”, a cura
dell'Avv. Alessandra Ballerini.
2. Tema Sociologico. Martedì 10.10.2019 dalle 17,30
alle 19,30 “Aspetti sociali e sociologici”, a cura del Prof. Maurizio
Ambrosini. (Università di Milano).
3. Tema Etno-psicologico. Martedì 22.10.2019 dalle 17,30 alle 19,30 “Aspetti
psicologici dal punto di vista degli immigrati”, a cura della dott.ssa
Francesca Morra, psicologa della clinica Frantz Fanon.
4. Tema Violenza e Tortura. Martedì 05.11.2019 dalle 17,30 alle 19,30 “Immigrati
vittime di violenze”, a cura di MSF (Medici Senza Frontiere).
5. Tema Linguistico. Martedì 03.12.2019 dalle 17,30 alle 19,30 “Formazione
per corsi di italiano L2”, a cura della
prof.ssa Antonella Ferraris (Responsabile Sezione didattica Isral).
In considerazione anche dell’importanza
data al tema della formazione di chi opera nel mondo della cooperazione e degli
insegnanti, il corso, poiché l’Isral è parte della Rete degli istituti
associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto
agenzia di formazione accreditata presso il Miur, sarà valido per
l’aggiornamento di docenti, volontari
e mediatori culturali.
Il Comune di Casale Monferrato ha
concesso il suo patrocinio all’iniziativa, riconoscendone il valore presso la
cittadinanza.