Il primo quotidiano online della provincia di Vercelli

LA SCUOLA CHE FUNZIONA - I periti agrari del 3° millennio si allenano alla cascina Boschine

L’Istituto Tecnico Agrario “G.Ferraris” è l’unico esistente nella provincia di Vercelli e per quasi mezzo secolo ha sviluppato con dedizione un’attenta e competitiva qualità delle proprie attrezzature tecnico-scientifiche

Con Atto n° 849 la  Giunta provinciale ha alienato i terreni della cascina Boschine mantenendo la proprietà dei fabbricati, del frutteto e di una parte del bosco di farnie.

”In attesa della definizione di una nuova convenzione tra l'IISS “G.Ferraris” e l’Amministrazione prov.le - dice il Dirigente scolastico Prof. Giovanni Marcianò -nella relazione al programma annuale 2014 che ho presentato al Consiglio di istituto, ho sottolineato l’importanza strategica del sito didattico delle Boschine,  su cui nel corso dell’anno 2014 si dovranno progettare e realizzare attività laboratoriali  connesse al POF e alla Riforma.

Con la Commissione Tecnica si sono valutate le potenzialità della struttura ed individuati i progetti di breve, medio e lungo periodo che dovranno portare la Cascina Boschine alla sua piena funzionalità didattica e di riferimento per il territorio.” 

L'Istituto Tecnico Agrario “G.Ferraris” è l'unico esistente nella provincia di Vercelli e per quasi mezzo secolo ha sviluppato con dedizione un’attenta e competitiva qualità delle proprie attrezzature tecnico-scientifiche per fornire le nuove competenze del perito agrario del III millennio.

Questo Istituto assieme all’Alberghiero “S. Ronco“ di Trino costituisce l'IISS “G.Ferraris”: polo per la formazione nel settore agroalimentare e della filiera riso. Per questo motivo i progetti di riqualificazione individuati vedono la complementarietà delle competenze sviluppate da ogni singolo istituto.  

Progetti a breve termine:

realizzazione di Tunnel per le  orticole collegato all’orto Si realizzerà nella parte che costeggia la cancellata di destra Via Baracca e al Laboratorio di micropropagazione  delle piante realizzato un paio di anni fa, e da quest'anno funzionante.  La micropropagazione è una tecnica  che consente di ottenere, in breve tempo, un notevole numero di esemplari, geneticamente uguali, partendo da piccolissime parti delle piante, che vengono prelevate dalla pianta madre ed inserite in appositi substrati nutritivi.  Il laboratorio verrà  completato con una camera di crescita con luminosità, temperatura e umidità controllate. Nella ex aula di zootecnia c/o l’istituto.

potenziamento del frutteto

allestimento di orto didattico 

Progetti a medio termine:allestimento del “Museo di risicoltura” in accordo con l’Associazione del Museo della Civiltà risicola. Nei locali collegati all’aula didattica già esistente, e che permetterà di creare percorsi didattici laboratoriali rivolti agli allievi delle scuole.

In via sperimentale si sta avviando  il progetto  “Dalla Terra alla Luna”, proposto dalla scuola secondaria di primo grado “Bernardino Lanino”, che vede coinvolti i ragazzi a rischio dispersione scolastica, coniuga l’attività pratica di laboratorio legata allo studio, alla conoscenza e alla coltivazione della terra, attivando i ragazzi attraverso il lavoro manuale.

allevamento di animali da cortile

Realizzazione di un mercato per i produttori della campagna vercellese, che potranno vendere direttamente  prodotti tipici e di stagione

punto di accoglienza e promozione del territorio per le “Strade del riso”

Progetti a lungo termine: Allestimento cucina per agriturismo con somministrazione prodotti del territorio

Apertura di un punto vendita di prodotti macrobiotici e  negozio di produttori

“Per quanto poi riguarda la sperimentazione della Facoltà di Agraria- prosegue il Dirigente-  in essere fino al termine della stagione agraria 2014 in accordo con il Sig Paolo Renditore abbiamo concordato affinchè le operazioni colturali di gestione della sperimentazione siano  svolte dall'ITAS.”

***

Se ti piace VercelliOggi.it seguici anche su Facebook.

Clicca “mi piace” sulla nostra fan page:

https://www.facebook.com/vercellioggifanpage?ref=hl

e offrici la Tua amicizia sulla pagina dei nostri Redattori:

https://www.facebook.com/vercellioggi dialogheremo meglio e più tempestivamente; potremo ricevere le Tue osservazioni su ciò che scriviamo e pubblichiamo: è una cosa che ci aiuta molto a migliorare ancora la qualità del nostro servizio.

Per tenerci sempre in contatto, possiamo scambiarci opinioni nel nostro Gruppo Aperto, che è la grande “piazza” di Vercelli e provincia dove tutti possono incontrarsi per parlare dei momenti importanti della vita di ciascuno: lavoro, famiglia, sport, cultura, tempo libero, politica.

Ecco dove siamo: https://www.facebook.com/groups/vercellioggi/

Ti aspettiamo e ricorda:

mi piace” su https://www.facebook.com/vercellioggifanpage?ref=hl

Amicizia su    https://www.facebook.com/vercellioggi

Piazza con     https://www.facebook.com/groups/vercellioggi/

***