“Leggi che Diventi Grande”, la rassegna
iniziata nel 2017 prosegue per tutto il 2018 con nuovi incontri e propone martedì 18
aprile alle 10.30
in Biblioteca
Ragazzi, via Galileo Ferraris 95, il nuovo incontro della rassegna rivolto
ai giovani dell’Istituto Istruzione Superiore “Francis Lombardi”.
Gli studenti incontreranno e dialogheranno con Margherita
Oggero autrice di “Non fa niente”. Einaudi editore.
Il Comune di Vercelli, la Biblioteca Civica di Vercelli, Il
Sistema Archivistico e Bibliotecario della Piana Vercellese, Biblion s.c., proseguono
un dialogo
sempre vivace ed approfondito tra gli autori e i giovani vercellesi,
un percorso ragionato sui temi della crescita e della formazione, che aiuta a
fornire spunti educativi interessanti in una chiave innovativa e social.
“Non fa niente”, Margherita Oggero, Giulio
Einaudi editore.
«Può
esistere un amore di madre che non contempli l'esclusiva? La natura ha davvero
leggi così rigide da non ammettere eccezioni?»
Esther e Rosanna stipulano un patto, per qualcuno forse
scandaloso, inaccettabile. Un patto che cambia per sempre le loro vite. Nel
1933, in uno dei momenti più cupi per l'Europa, Esther ha dovuto lasciare
Berlino, il suo innamorato, la sua libertà, ogni promessa di futuro. Ora è una
giovane donna colta, dall'intelligenza tormentata, la cui eleganza sconcerta
l'arcigna suocera piemontese. Rosanna invece è cresciuta in mezzo alle risaie,
non ha potuto studiare e la sua bellezza le ha giocato un brutto tiro
trasformandola in fretta in una creatura determinata e sensuale, ansiosa di
cambiare la sua esistenza. Cos'abbiano in comune due donne così, non ci vorrà molto
a scoprirlo. Sono vive nonostante tutto, profondamente capaci di
amare e d'insegnarsi qualcosa l'un l'altra. Un giorno Esther domanda a Rosanna
di aiutarla ad avere un figlio, «come nella Bibbia fece Agar per Abramo e Sara».
Il loro universo non esclude affatto gli uomini. Esther è legata al marito
Riccardo da una complicità generosa e Rosanna ama Nicola con un'irruenza
passionale, che trova negli assolo e nelle improvvisazioni jazz la sua colonna
sonora. Intanto il mondo va avanti e le interroga senza risparmiarle: dalla
guerra alla Torino postbellica che si avvia alla ricostruzione, passando per
Bartali e Togliatti, gli anni delle rivolte studentesche e il terrorismo, fino
alla caduta del muro di Berlino. I giorni si riempiono di cose da fare, giacche
di pannofix, segreti condivisi, paure, entusiasmi, scommesse, Fiat 1100 che
arrancano su autostrade pericolose appena costruite. È la vita che corre, la vita di due amiche
che non saranno mai più sole.
Margherita Oggero
E’ nata e vive a
Torino. Nel 2002 ha esordito nella narrativa con il romanzo La collega tatuata,
edito da Mondadori, da cui è stato tratto il film “Se devo essere sincera” (regia
di Davide Ferrario, con Luciana Littizzetto e Neri Marcorè). Sono seguiti, con
altrettanto successo di pubblico, i romanzi “Una piccola bestia ferita”
(2003), “L'amica
americana” (2005), “Qualcosa da tenere per sé” (2007), e i
racconti “Il
rosso attira lo sguardo” (2008), tutti editi da Mondadori. Con
Einaudi ha pubblicato nel 2006 “Così parlò il nano da giardino”, nel 2009 “Il Compito di
un gatto di strada” e nel 2017 “Non fa niente”.
Per la Rai ha scritto i soggetti della fortunata serie “Provaci ancora
prof”, ispirata ai suoi libri, con Veronica Pivetti come attrice
protagonista.
L’incontro verrà introdotto dall’assessore Andrea Raineri,
assessore alle politiche giovanili del Comune di Vercelli, e presentato da
Rosangela Colombo, Vice presidente di Biblion s.c.